top of page

Il Parco del Delta del Po Emilia Romagna è una vasta area immersa nel verde di boschi secolari, pinete e aree verdi, disseminata di esempi d'arte di suprema bellezza. Si estende per 54.050 ettari: il più grande dei parchi regionali d'Italia. In questo paesaggio tra terra e acqua, la natura si intreccia con il lavoro dell'uomo: secoli di bonifiche hanno creato un armonico equilibrio tra gli ambienti naturali preservati e quelli utilizzati come risorse economiche . Per questo il Delta del Po, suddiviso in sei aree cosiddette “Stazioni”, fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Le sei “Stazioni” sono le seguenti:

 

Stazione 1 – Mesola, Goro e Volano;

Stazione 2 – Comacchio centro storico;

Stazione 3 – Valli di Comacchio;

Stazione 4 – Pineta San Vitale e Zone Umide di Ravenna;

Stazione 5 – Pineta di Classe e Saline di Cervia;

Stazione 6 – Campotto di Argenta Codigoro, piccolo comune in provincia di Ferrara, si trova nel versante nord-orientale del Parco del Delta del Po e si estende su un territorio di 17.000 ettari in gran parte dedito all'agricoltura.

 

Ci sono aree di interesse naturalistico come le Oasi di Canneviè e Porticino, piccole valli salmastre che sono considerate una delle zone più suggestive del Parco. Codigoro si trova a pochi chilometri dalle prime tre stazioni del Parco del Delta del Po Emilia Romagna. La prima Stazione Volano – Mesola- Goro comprende la Sacca di Goro, la foce del Po, le belle Valli Bertuzzi e il Gran Bosco della Mesola. Il porto di Goro si affaccia su un'ampia caletta a forma di mezzaluna, La Sacca di Goro , con una superficie di 2000 ettari. È particolarmente adatto per l'allevamento di mitili, poiché ha una profondità di 60-70 cm, la profondità perfetta per l'allevamento di mitili. La fauna comprende numerose specie di uccelli acquatici, sia nidificanti – tra cui l'airone rosso – che in transito, come il falco di palude e lo svasso. La fauna marina - oltre alle cozze coltivate - è costituita da ostriche, cefali, anguille, saraghi e spigole.

Lo Scannone, detta anche “Isola dell'Amore”, è un lembo di terra emerso con la crescita del Delta del Po. La sua bassa vegetazione è composta essenzialmente da canneti di palude, giunchi, samphire e tamerici: tutti diventano rifugio di numerosi uccelli. L'unico modo per raggiungere l'isola è in battello in partenza da Goro o Gorino Ferrarese. I turisti vengono portati al faro di Goro, l'unico edificio dell'isola. Il Vecchio faro una volta mostrava la strada ai marinai. Oggi è stato recuperato ed utilizzato come osservatorio naturale sulla Sacca di Goro. Si raggiunge a piedi o in bicicletta lungo un sentiero natura o dal mare partendo dal porto di Gorino.

La foce del fiume Po si trova ai margini della Sacca di Goro nei pressi del comune di Lido di Volano. La varietà di ambienti quali pinete, fiume, bosco, spiaggia, canneto e laguna, permette un'ampia gamma di avvistamenti di diverse specie di uccelli. Le Valli Bertuzzi comprendono “Valle Nuova” e “Val Cantone”, la loro estensione è di circa 2.000 ettari e sono adibite alla piscicoltura. Lungo la strada Acciaioli si trova una torre per il birdwatching che permette una vista panoramica sulla laguna da pesca e spesso da lì è possibile avvistare numerosi fenicotteri che si spostano qui dalle vicine Saline di Comacchio per cercare cibo.

Il Gran Bosco della Mesola è un bosco di oltre 1.000 ettari, situato tra il Po di Goro e il Po di Volano, con tipica vegetazione mediterranea dominata dai lecci. Il bosco racchiude in sé una riserva naturale di 200 ettari il cui grande interesse naturalistico è dovuto alle specie animali, tra le quali spicca il “cervo delle dune”.

Nella prima stazione si trovano anche edifici di importanza storico-artistica come l'Abbazia di Pomposa, il Palazzo del Vescovo, il Castello della Mesola, la Torre della Finanza e alcune grandi opere idrauliche che aiutano l'acqua a defluire verso il mare come Torre Abate, Chiavica dell'Agrifoglio e Torre Palù.

L'Abbazia di Pomposa dell'VIII-IX secolo si trova a 5 km da Codigoro. I meravigliosi affreschi che decorano la Basilica rivelano che, nel medioevo, Pomposa fu centro del potere religioso e civile. La Chiesa, a tre navate laterali, fu affrescata nel XIV secolo da alcuni artisti di scuola bolognese, tra cui il maestro Vitale. Di grande pathos sono alcuni dipinti che ritraggono scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e dell'Apocalisse. Il complesso monastico comprende anche un chiostro con pozzo centrale, una sala detta Sala del Capitolo, un refettorio con affreschi e Palazzo della Ragione.

Il Castello Estense di Mesola fu edificato per volontà di Alfonso II - ultimo Duca di Ferrara - tra il 1578 e il 1583. Ospitava la corte estense durante le cacce autunnali e le feste estive. Oggi il Castello ospita il nuovo Centro di Educazione Ambientale del Parco, che fornisce ai visitatori le conoscenze di base per comprendere questo meraviglioso paesaggio, plasmato dal fiume, dal bosco e dalle lagune.

La seconda stazione del Parco è Comacchio - a circa 25 km da Codigoro - con un centro storico. Viene anche chiamata “Piccola Venezia”, poiché le sue caratteristiche originarie sono quelle tipiche di una città lagunare: attraversata da canali e ponti. Proprio nel centro del paese è possibile ammirare il ponte Trepponti, il Museo della Nave Romana e la Manifattura dei Marinati.

Le Valli di Comacchio, "stazione" centrale del Parco del Delta del Po dell'Emilia – Romagna, sono state oggetto di opere di bonifica dalla fine dell'800 fino al 1960. Tuttavia, gli specchi d'acqua coprono ancora più di 13.000 ettari. L'acqua è l'elemento base di alcune importanti attività tradizionali, come l'allevamento e la pesca di molte specie ittiche, in particolare anguille. La Salina di Comacchio, nella parte nord-orientale delle Valli, è un altro microambiente di grande pregio naturalistico. Fu creato alla foce dell'antico Po di Eridano, che scorreva a nord delle attuali saline; Il sito delle Valli è il regno dei gabbiani e delle sterne - con 9 specie nidificanti, che qui vengono regolarmente per l'inverno o si fermano durante la migrazione. Questi e molte altre specie rare come Spatola, Fenicottero, Avocetta, Cavaliere d'Italia e Pratincole dal collare, hanno scelto le lagune come habitat ideale di riproduzione. Le attività umane hanno lasciato molte tracce importanti, legate principalmente alla pesca e alla vita di questa "civiltà dell'acqua"; infatti, le vie principali delle Valli sono disseminate di Casoni di valle e malghe. Attualmente è possibile seguire un itinerario storico-naturalistico (in battello oa piedi) che, partendo dalla Stazione Foce, tocca i restaurati Casoni.

Seguendo la statale Romea in direzione Ravenna, incontriamo i sette Lidi di Comacchio per un'estensione di 23 km. Sono sette località balneari dove è possibile trascorrere vacanze a contatto con la natura. Il Lido Volano dista 16 km da Codigoro ed è il più settentrionale di tutti, il più vicino al Delta del Po e il più interessante dal punto di vista naturalistico. Insieme alla spiaggia, il Lido Volano possiede una pineta che fa parte della Riserva Naturale denominata Po di Volano.

Codigoro dista 50 km dalla città di Ferrara. Fu considerato un importante centro medievale che raggiunse il suo splendore in epoca rinascimentale con gli Este. Meravigliosi palazzi, case, chiese, piazze, strade, giardini e opere d'arte rappresentano le sue principali attrazioni. E' stata riconosciuta dall'UNESCO come “meraviglioso esempio di città progettata in epoca rinascimentale e che conserva ancora integro il suo centro storico”. Questo importante riconoscimento alla città e al suo territorio ha reso questo paesaggio urbano e naturalistico unico al mondo.

bottom of page